Zuava cm. 19
Di foggia molto simile al fiorentino ha la caratteristica di avere una piastratura metallica rivestita all'esterno da piastre di corno di bue e delimitate in testa da due parti di metallo pieno dette "sodi", di spessore pių basso rispetto al rivestimento, conferiscono una notevole robustezza. Un coltello molto antico, infatti il nome si richiama a quello di un antico corpo militare francese gli Zuavi dotati probabilmente di una lama che ricordava questa tipologia che ancora oggi viene definita "alla francese". Il termine č rimasto al femminile perchč deriva dall'espressione "alla zuava" si ritrova con caratteristiche estetiche differenti in altri centri produttori di ferri taglienti. La zuava robusta e maneggevole era il coltello usato per tutto, dalla caccia allo scuoio, dal lavoro nei campi alla casa, custodito gelosamente nelle tasche di chi lo possedeva, veniva impiegato anche per mangiare. Avendo un impiego cosė ampio era il coltello pių conosciuto tra quelli di Scarperia e quindi considerato da molti il coltello di Scarperia.
Caratteristiche tecniche
- lama : acciaio 12x27 inox temperata,
- Acciaio damasco inox ATS 34 + AISI 440/A
- Lama incisa: acciaio al carbonio C70, disegni realizzabili: Torre di Scarperia, Cinghiale e disegni a richiesta
- molla: acciaio 420 autoportante con torre in 316 inox coniata ed elettrosaldata
- manico: piastre acciaio inox aisi 316 con testine di 4mm di spessore saldate e rivestimento con guancette in corno
di bue, legno di olivo, legno di bosso (a richiesta), corno di bufalo (a richiesta)
|